Tematica Conchiglie

Astralium haematragum Menke, 1829

Astralium haematragum Menke, 1829

foto 1039
Foto: Jan Delsing
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Turbinidae Rafinesque C.S., 1815

Genere: Astralium Link, 1807

Descrizione

La dimensione della calotta varia tra 15 e 25 mm. Il guscio imperforato è pallido color cenere. Ha una forma conica elevata con un apice acuto . Le sette spire sono planulate sopra, con pieghe radianti oblique, che vengono prodotte in brevi spine alla periferia. La spirale è carminata, con da dieci a dodici spine in una singola serie. La base del guscio è piano-concava, concentricamente squamosa-lirata. L'apertura è trasversale, incanalata sulla carina. La columella è arcuata, con margini viola o blu, dentata alla base.

Diffusione

Questa specie marina si trova nel sud-ovest del Pacifico e al largo del Giappone.

Sinonimi

= Trochus columellaris Philippi = Trochus gratus Philippi = Trochus haematragus Menke, 1829.

Bibliografia

–Astralium haematragum (Menke, 1829). Retrieved through: World Register of Marine Species on 9 September 2012.
–G.W. Tryon (1888), Manual of Conchology X; Academy of Natural Sciences, Philadelphia.
–Williams, S.T. (2007). Origins and diversification of Indo-West Pacific marine fauna: evolutionary history and biogeography of turban shells (Gastropoda, Turbinidae). Biological Journal of the Linnean Society, 2007, 92, 573-592.
–Alf A. & Kreipl K. (2011) The family Turbinidae. Subfamilies Turbininae Rafinesque, 1815 and Prisogasterinae Hickman & McLean, 1990. In: G.T. Poppe & K. Groh (eds), A Conchological Iconography. Hackenheim: Conchbooks. pp. 1-82, pls 104-245.


02349 Data: 01/01/2018
Emissione: I fari e le conchiglie
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi